Mercato globale delle immunoterapie allergiche: analisi della crescita e opportunità

Comentários · 42 Visualizações

Dalla rinite allergica all'asma, dall'allergia alimentare alla reazione al veleno di insetti, centinaia di milioni di persone sono affette da allergie. L'immunoterapia, volta a desensibilizzare il sistema immunitario a determinati allergeni, offre più di una semplice sol

Introduzione

Dalla rinite allergica all'asma, dall'allergia alimentare alla reazione al veleno di insetti, centinaia di milioni di persone sono affette da allergie. L'immunoterapia, volta a desensibilizzare il sistema immunitario a determinati allergeni, offre più di una semplice soluzione palliativa: tratta la risposta immunitaria sottostante. Il mercato mondiale delle immunoterapie allergiche è in costante crescita, con la crescente consapevolezza, il miglioramento delle apparecchiature diagnostiche e la disponibilità di nuove forme di trattamento.

Il mercato delle immunoterapie allergiche è stato valutato a 2,16 miliardi di dollari nel 2021 e a xx miliardi di dollari nel 2023. Si prevede che il mercato raggiungerà i 5,11 miliardi di dollari entro il 2031 e crescerà a un CAGR del 9,0% fino al 2031.

Strategie di crescita

Innovazione di prodotto e consegna

Passaggio dall'immunoterapia sottocutanea convenzionale (SCIT; iniezioni) ad alternative più pratiche per il paziente, come l'immunoterapia sublinguale (SLIT) in compresse o gocce. La SLIT offre comfort come la somministrazione a domicilio e la riduzione delle visite ambulatoriali.

L'immunoterapia orale (OIT), in particolare per le allergie alimentari, è in aumento.

Applicazione di prodotti biologici, allergeni ricombinanti, peptidi ecc. per migliorare precisione, sicurezza ed efficacia.

Personalizzazione e diagnostica

Ausili diagnostici migliorati, caratterizzazione molecolare, diagnostica basata sull'intelligenza artificiale per determinare sensibilità precise e personalizzare i protocolli di immunoterapia.

Aderenza alle cure da parte dei pazienti e monitoraggio più approfondito dei risultati, attraverso tecnologie sanitarie digitali e piattaforme di assistenza remota/virtuale.

Armonizzazione normativa e compensazione

Ottenimento delle autorizzazioni normative per terapie più avanzate (compresse SLIT, farmaci biologici, OIT) per l'accettabilità sul mercato.

Collaborazioni tra assicurazioni e pagatori affinché queste immunoterapie siano pubblicate e accessibili, in particolare nei paesi sviluppati.

Istruzione, consapevolezza e coinvolgimento dei pazienti

Aumentare la consapevolezza di pazienti e medici sui vantaggi a lungo termine dell'immunoterapia rispetto alla gestione sintomatica.

Utilizzo di piattaforme digitali, telemedicina e sensibilizzazione per migliorare l'aderenza e ridurre l'abbandono dopo periodi prolungati di immunoterapia.

Ottieni un report di esempio: https://www.theinsightpartners.com/sample/TIPRE00008219

Tendenze future

Immunoterapia di precisione : terapie più mirate con allergeni ricombinanti, peptidi e, possibilmente, anche strategie basate su epitopi allergenici. Ciò può ridurre gli effetti avversi e aumentare l'efficacia.

Applicazione di intelligenza artificiale e salute digitale: per la diagnosi (anticipando quali allergeni sono responsabili), il trattamento, il monitoraggio della pianificazione della conformità e degli effetti avversi, anche per l'ottimizzazione dei programmi di dosaggio.

Espansione della SLIT e delle immunoterapie domiciliari: poiché i pazienti desiderano sempre più metodi di trattamento meno invasivi e più comodi, le gocce/compresse della SLIT e forse anche altre forme non iniettabili diventeranno più comuni.

Immunoterapia orale per le allergie alimentari: si tratta di un settore in rapida evoluzione, in particolare con farmaci come PALFORZIA e prodotti biologici come XOLAIR utilizzati o testati per le allergie indotte dagli alimenti.

Terapie combinate e coadiuvanti: applicazione di agenti biologici o immunomodulatori in combinazione con l'immunoterapia per migliorare la sicurezza/tolleranza e accelerare la desensibilizzazione.

Opportunità

Nuovi sistemi di somministrazione dei farmaci: nanoparticelle, cerotti con microaghi, somministrazione mucosale ecc., potenzialmente in grado di rendere le terapie più sicure e convenienti.

Collaborazioni pubblico-private: come lo screening delle allergie nelle scuole o l'immunoterapia sovvenzionata nel sistema sanitario nazionale.

Tecnologie aggiuntive: app, dispositivi di monitoraggio della conformità, tracciamento remoto, intelligenza artificiale per facilitare la pianificazione e i promemoria, ecc.

Procedure rapide di regolamentazione : poiché le malattie allergiche rappresentano un problema emergente di salute pubblica, gli enti di regolamentazione possono fornire approvazioni accelerate per i nuovi trattamenti.

Trattamento delle allergie alimentari: a causa della crescente incidenza delle allergie alimentari, soprattutto nei bambini, i trattamenti che possono ridurre al minimo il rischio di anafilassi o desensibilizzare sono molto utili.

Segmenti chiave

Per trattamento

Immunoterapia sottocutanea

Immunoterapia sublinguale

Per tipo

Rinite allergica

Asma

Allergia alimentare

Allergia al veleno

Per canale di distribuzione

Farmacia ospedaliera

Farmacia al dettaglio

Farmacia online

Attori chiave con sviluppi recenti

Nestlé Health Science

Nestlé HS ha acquisito Aimmune Therapeutics, azienda specializzata in immunoterapia per le allergie alimentari. Questo ha portato Palforzia® nel portfolio di NHSc, la prima immunoterapia orale approvata dalla FDA per l'allergia alle arachidi nei bambini dai 4 ai 17 anni.

La Commissione Europea ha approvato l'autorizzazione all'immissione in commercio di PALFORZIA nell'UE per il trattamento dell'allergia alle arachidi nella fascia di età 4-17 anni.

Nel settembre 2023, Nestlé ha venduto l'attività Palforzia a Stallergenes Greer. Stallergenes Greer continuerà a gestire l'attività di immunoterapia orale per l'allergia alle arachidi nell'ambito di questa transazione; Nestlé riceverà pagamenti al raggiungimento degli obiettivi prefissati e royalties.

Stallergenes Greer

Acquisizione del business Palforzia: come accennato in precedenza, nel settembre 2023 Stallergenes Greer ha acquisito da Nestlé il business Palforzia, il trattamento per l'allergia alle arachidi. Ciò rafforza la posizione dell'azienda nell'immunoterapia per le allergie alimentari, in aggiunta al suo consolidato portfolio di prodotti per le allergie respiratorie.

STG R320: Stallergenes Greer è in fase di sviluppo con una compressa sperimentale di immunoterapia allergica sublinguale, STG R320, per la rinite allergica indotta da acari della polvere domestica (HDM). Nel suo studio clinico di Fase III condotto su oltre 1.600 pazienti in diversi paesi, STG R320 ha raggiunto il suo endpoint primario di riduzione dei sintomi combinati e dei punteggi dei farmaci di soccorso, nonché di miglioramenti della qualità della vita e della tollerabilità in linea con le aspettative di sicurezza.

Partnership : hanno firmato una partnership esclusiva a lungo termine con Nuance Pharma per Actair®, una compressa SLIT per la rinite allergica indotta da HDM, nel mercato cinese per lo sviluppo, la registrazione e la commercializzazione.

HAL Allergy BV

Focus su pipeline e ricerca e sviluppo: HAL Allergy ha sia prodotti SCIT che SLIT e sta lavorando allo sviluppo di terapie per le allergie respiratorie (ad esempio ambrosia, acari) e per le allergie alimentari (arachidi, frutta a guscio come anacardi, nocciole, noci).

Hanno anche il prodotto HAL MPE1 (Fase I) per l'ipersensibilità alle arachidi.

Leadership e governance: nel dicembre 2024, HAL Allergy ha nominato il Dott. Werner Lanthaler Presidente del Consiglio di Sorveglianza. All'inizio del 2025 (1° aprile) è entrato a far parte dell'azienda come CEO il Dott. Philip Boehme, con una solida esperienza in R&S e ingegneria scientifica.

Sfide operative: HAL ha subito un attacco ransomware nel febbraio 2024, che ha avuto un impatto sui suoi sistemi IT. Entro marzo 2024, alcuni sistemi erano stati recuperati e le consegne erano riprese per la maggior parte dei prodotti.

Conclusione

Il mercato delle immunoterapie allergiche è destinato a crescere rapidamente nel prossimo decennio. Stimolato dalla crescente incidenza di patologie allergiche (dovuta a urbanizzazione, inquinamento, cambiamenti climatici, ecc.), dalla crescente preferenza dei pazienti per terapie non invasive e domiciliari, dai progressi nei farmaci biologici e nella diagnostica e dal maggiore supporto normativo e degli enti pagatori, il mercato offre opportunità favorevoli.

Le aziende di successo saranno probabilmente quelle che innovano nella formulazione e nella somministrazione, personalizzano la medicina, riducono i costi e coinvolgono efficacemente i pazienti. Esistono solide prospettive nell'immunoterapia per le allergie alimentari, nell'integrazione della salute digitale e nella penetrazione di mercati sottoserviti.

Domande frequenti (FAQ)

Quali allergie sono più adatte all'immunoterapia?

Le allergie a pollini, acari della polvere e peli di animali (allergeni respiratori) sono ampiamente documentate per SCIT e SLIT. Le allergie alimentari vengono sempre più trattate con l'OIT. Il veleno degli insetti è un campo in cui l'immunoterapia viene praticata da molto tempo.

Quanto dura l'immunoterapia ed è sicura?

I cicli di trattamento variano: la SCIT dura in genere dai 3 ai 5 anni o più. La SLIT può avere una durata comparabile. La sicurezza è generalmente buona, ma le iniezioni comportano un rischio maggiore di reazioni sistemiche; le nuove modalità di somministrazione e i farmaci biologici tentano di mitigare il rischio. È necessario il monitoraggio.

L'immunoterapia è una cura?

Non necessariamente una "cura", ma di solito si traduce in tolleranza a lungo termine, riduzione dei sintomi, riduzione dell'assunzione di farmaci e miglioramento della qualità della vita. Alcuni pazienti riscontrano benefici persistenti anche dopo l'interruzione della terapia, ma possono verificarsi ricadute, a seconda del tipo di allergia, della durata della terapia, ecc.

Come è probabile che cambi il mercato nei prossimi 5-10 anni?

Possiamo prevedere un maggiore utilizzo di compresse e gocce SLIT, più prodotti per l'immunoterapia contro le allergie alimentari, una migliore personalizzazione, assistenza digitale per l'aderenza e la pianificazione del trattamento, coadiuvanti biologici e crescita nei mercati emergenti.

Comentários
Procurar